Canali Minisiti ECM

Effetti del tè verde sulla depressione geriatrica

Nutrizione Redazione DottNet | 21/01/2010 14:59

Il tè verde è antiossidante, previene l`insorgere di alcuni tipi di tumore e aiuta a regolare la pressione. Ma non solo: secondo uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori giapponesi della Tohoku University Graduate School of Biomedical Engineering di Sendai e pubblicato sull`American Journal of Clinical Nutrition, il tè verde nasconde anche delle proprietà antidepressive, soprattutto nelle persone più avanti negli anni.

La depressione geriatrica - uno stato mentale caratterizzato da senso di inadeguatezza e da pessimismo derivante dalla mancanza di obiettivi - può aumentare il rischio di sviluppare altre patologie, di peggiorare l`esito delle malattie di cui già si soffre, e di favorire la mortalità nella terza età. Gli studiosi hanno esaminato 1058 anziani di oltre 70 anni affetti da diversi livelli di depressione: il 34% degli uomini e il 39% delle donne del gruppo riferiva sintomi di malinconia, mentre il 20% degli uomini e il 24% delle donne soffriva di depressione grave.
I pazienti sono stati intervistati circa la loro

dottnet.it/2514/il-tè-verde-aiuta-a-migliorare-la-salute-di-denti-e-gengive.aspx">assunzione giornaliera di tè verde: dall`analisi dei dati è emerso che il livello di depressione era minore del 44% nei partecipanti che erano soliti consumare più di quattro tazze di tè verde al giorno, al contrario di quelli che ne bevevano una o meno di una (indipendentemente dallo stato socioeconomico, dall`età, dal sesso, dall`indice di massa corporea, dal consumo di alcool e fumo e dall`attività fisica).

pubblicità

La differenza sembra farla la L-teanina, un aminoacido che favorisce un effetto calmante.
Gli scienziati hanno poi analizzato gli effetti anche del tè oolong e di quello nero, entrambi già conosciuti soprattutto per le loro proprietà, rispettivamente, anti-colesterolo e antiossidanti, e hanno constatato che non presentano gli stessi benefici anti-depressione.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti