Si tratta d'inserire un bypass nell'intestino
L'ambizioso obiettivo scientifico è di liberare definitivamente i malati di diabete di tipo II dai farmaci per controllare la glicemia, grazie un intervento chirurgico sull'intestino. A questa meta, ancora lontana, lavora da anni un chirurgo italiano, Francesco Rubino, ricercatore all'università cattolica di Roma e responsabile della Gastrointestinal Metabolic Surgery del Cornell Medical College. Il chirurgo presiede a New York un Congresso internazione sulla chirurgia del diabete per fare il punto sugli ultimi studi clinici che hanno utilizzato queste tecniche dapprima applicate sui grandi obesi diabetici. ''Le implicazioni scientifiche ed economiche di queste tecniche innovative sarebbero enormi - spiega Rubino - perchè significherebbe risparmiare grandi somme di denaro dedicate ai farmaci per il controllo di una malattia che va considerata una epidemia moderna.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti