Canali Minisiti ECM

Studio israeliano: bebè prematuri che ascoltano Mozart crescono di più

Pediatria | 27/01/2010 09:59

Incubatrice, cure mediche specialistiche e amore dei genitori. Con l'aggiunta di qualche nota firmata da Wolfgang Amadeus Mozart. Ecco la 'ricetta' per far crescere di più e più velocemente i bimbi nati prematuri, secondo un team dell'università di Tel Aviv. Trenta minuti di musica mozartiana in un'unica sessione giornaliera sembrano dunque un 'toccasana' per i bebè che vengono alla luce troppo presto, come dimostrano le analisi effettuate su un campione di neonati.
 

L'effetto osservato sembra quello di un profondo rilassamento del bebè, che spende meno energia e ha quindi bisogno di una quantità minore di calorie per crescere rapidamente. Gli esperti se ne sono resi conto misurando la spesa energetica dei bambini prima e dopo l'ascolto delle opere di Mozart per mezzora e confrontandola con quella osservata quando erano a riposo. Effettivamente, dopo aver ascoltato la musica, i bambini diminuivano la quantità di energia spesa, un meccanismo che facilita la crescita.


"Al contrario di Beethoven, Bach o Bartok - osservano Dror Mandel e Ronit Lubetzky, autori dello studio che appare sul sito dell'ateneo israeliano - Mozart ha prodotto melodie altamente ripetitive. Queste consente ai centri di 'organizzazione' della corteccia cerebrale di lavorare meglio. Ma ci sarà bisogno di approfondimenti scientifici per verificare questa ipotesi".

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti