Convincere il piccolo di casa a mangiare frutta e verdura può rivelarsi un'impresa. Così "per mancanza di tempo o pazienza, dopo lo svezzamento molte mamme rinunciano ad insistere. Risultato? Il bambino perde l'abitudine al gusto di questi alimenti essenziali per una dieta sana. Eppure basterebbe adottare alcuni accorgimenti per educare il gusto dei bimbi fin nel pancione della mamma, senza limitarsi a cercare di propinare loro creme, passate, composte e frullati", 'trucchi' adottati da molte madri per convincere i figli a 'mangiare verde'. Parola di Carlo Agostoni, del dipartimento di Pediatria dell'Università di Milano Fondazione Irccs Ca' Granda - ospedale Maggiore Policlinico.
'Mascherare' pere, mele e banane, ma anche fagiolini e patate per convincere il piccolo a non rifiutarle non è la strada giusta. Meglio abituarlo un'alimentazione variata, ma gustosa. Anche perché, come spiega l'esperto in nutrizione pediatrica "i vegetali non sono importanti solo per i micronutrienti, ma anche per le fibre, essenziali per una corretta funzione intestinale. E queste sono presenti nella forma originaria".
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti