Un’importante notizia arriva dagli Stati Uniti. La riporto così come l’ho letta su un’agenzia di stampa. Credo che sia una cosa importante che andrebbe replicata anche in Italia.
Ecco di che si tratta: I 'geni del male', quelli che si accaniscono sui più piccoli e indifesi provocando tumori pediatrici, saranno schedati grazie a un maxi-progetto di ricerca Usa che permetterà di tracciare l''atlante dei geni del cancro dei bambini', che servirà a rivoluzionare le cure per i piccoli pazienti oncologici rendendole più mirate e con meno effetti collaterali. Secondo quanto reso noto dal suo coordinatore Larry Shapiro, il progetto vedrà affiancati l'ospedale pediatrico St. Jude Children's Research Hospital a Memphis e la Washington University School of Medicine di St. Louis, e sarà finanziato quasi completamente da privati. Il progetto, che ricalca analoghi studi sulla genetica dei tumori degli adulti eseguiti nel mondo negli ultimi anni, offre sviluppi promettenti per la cura dei tumori pediatrici, perchè la genetica del cancro dei bambini, molto diversa da quella dei tumori adulti, finora non era mai stata indagata in un lavoro di così grossa portata, anche perchè i tumori pediatrici sono malattie rare e per scrivere una mappa completa dei geni alla base di queste neoplasie serve arruolare molti bambini. I ricercatori che lavoreranno all''atlante' genetico dei tumori infantili hanno già raccolto moltissimi campioni di tessuti da analizzare alla ricerca di geni del cancro.
Massimo de santis, medico endocrinologo
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti