Tutelare il diritto al benessere e allo sviluppo psicofisico dei bambini e degli adolescenti,in particolare di quelli con disabilità. E' l'obiettivo del protocollo d'intesa tra l'Associazione culturale pediatri (Acp) e la Federazione italiana per il superamento dell'handicap (Fish), siglato pochi giorni fa a Roma a favore dei piccoli più svantaggiati. Secondo le stime dell'Istat, dei circa 3 milioni di persone con disabilità in Italia, 200.000 sono sotto i 6 anni e 188.000 fra i 6 e i 14 anni, con un totale di circa 50.000 colpiti da una malattia genetica o portatori di una disabilità complessa, fra 0 e 17 anni. In pratica, le disabilità croniche nel nostro Paese sembrerebbero riguardare quasi il 2% della popolazione under 18 anni.
Nonostante i numeri, però, dicono le associazioni, i bisogni reali dei bambini e dei ragazzi con disabilità e delle loro famiglie continuano a restare inevasi, se non addirittura 'invisibili' al sistema sociosanitario. Per l'Acp e la Fish è quindi prioritario allearsi per sensibilizzare le istituzioni locali e nazionali, i pediatri e gli operatori sanitari contro la discriminazione e per le pari opportunità; progettare e attuare attività e iniziative locali, provinciali e regionali; formare i pediatri sulle patologie croniche e sull'importanza della comunicazione-relazione con il piccolo paziente e la sua famiglia sia attraverso il counselling che la medicina narrativa.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti