Canali Minisiti ECM

Pediatria: vittime bullismo a rischio suicidio, allarme esperto, 55 tentativi registrati dal 2007 ma sono 25 volte di più

Pediatria | 27/01/2010 10:54

Il cuore spezzato da pettegolezzi crudeli, gli insulti e le violenze fra i banchi di scuola, la solitudine 'forzata' che diventa insopportabile. Si può essere giovanissimi e desiderare di farla finita. Succede alle vittime del bullismo. Ragazzi presi di mira, umiliati da coetanei aggressivi.
I loro 'carnefici', giorno dopo giorno, gli fanno terra bruciata intorno, usando anche il web come amplificatore, ed "è così che finiscono per vedere la morte come unica via d'uscita". L'allarme degli esperti arriva da Milano, dove oggi l'associazione Cuore e parole onlus ha organizzato il secondo Workshop 'Scelgo io! Bullismo? No grazie', incontro-laboratorio per ragazzi tra i 13 e i 16 anni e i loro insegnanti.

Nella metropoli solo l'ospedale Fatebenefratelli, che ospita un centro di riferimento per il disagio adolescenziale, dal 2007 a fine 2009 ha seguito 55 casi di vittime del bullismo che hanno tentato il suicidio, l'ultimo proprio una decina di giorni fa. "Ma in realtà sono molti di più i teenager schiacciati dalle prepotenze dei bulli che provano a togliersi la vita", spiega Luca Bernardo, direttore del Dipartimento materno-infantile del Fatebenefratelli e responsabile del primo ambulatorio per le vittime del bullismo. "Il fenomeno - aggiunge- è molto più ampio e resta sommerso. La comunità scientifica stima che i casi siano 25 volte quelli segnalati". E a confermare che i numeri ufficiali sono riduttivi, prosegue, "sono le stesse forze dell'ordine. Se l'Istat segnala 19 suicidi nel 2008 in Lombardia, i militari avvertono che i tentativi non riusciti sono il triplo.

pubblicità

Sfuggono al conteggio anche gli incidenti stradali che nascondono un tentativo di suicidio". Ansia, depressione, disturbi del comportamento. Le vittime del bullismo entrano in un tunnel che può portare a gesti disperati. "E oggi la situazione è aggravata ancora di più dal cyber-bullismo", sottolinea Bernardo. "E' il bullismo più moderno: la spettacolarizzazione di episodi che si svolgono in un contesto più ristretto, come le scuole. Il bullo diventa un eroe multimediale e anche la vittima viene presentata come preda in una forma altrettanto globalizzata". Un fenomeno in crescita.
 

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti