Canali Minisiti ECM

Comune di Vercelli: assistenza sanitaria, telemedicina e riabilitazione gratuiti per centinaia di cittadini in difficoltà

Geriatria | 29/01/2010 15:14

Riporto questa notizia nella speranza di essere d'aiuto ai colleghi e ai loro pazienti che si trovano ad affrontare grosse difficoltà. L’ASL di Vercelli ha scelto l’esperienza del leader nazionale nei servizi di assistenza privata Europ Assistance per offrire ai propri cittadini anziani e potenzialmente fragili un supporto sanitario ad alto valore aggiunto. Il progetto, che partirà il prossimo 1° febbraio e avrà una durata di sei mesi in via sperimentale, permetterà a centinaia di cittadini in difficoltà di usufruire gratuitamente di un programma completo di assistenza sanitaria e di servizi di telemedicina e teleriabilitazione.
E, una volta conclusa positivamente la fase sperimentale, il servizio potrà essere esteso a tutto il territorio dell’ASL di Vercelli a partire dal prossimo mese di luglio.

Tre i servizi offerti agli abitanti del Comune piemontese per garantire un supporto sanitario altamente specializzato e tecnologicamente avanzato :

• Servizi di telemedicina presso la Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) di Vercelli: presso il centro sanitario vercellese sarà installata un’apparecchiatura di telemedicina (elettrocardiografi, rilevatori di parametri vitali e altra strumentazione tecnica) grazie alla quale i medici della Centrale Operativa di Europ Assistance potranno video-collegarsi e “auscultare” gli ospiti del centro a distanza, monitorandone le condizioni di salute. Grazie a questa strumentazione circa 100 degenti al mese potranno essere visitati, ricevere indicazioni terapeutiche e informazioni utili sulle proprie condizioni.

pubblicità

• Assistenza sanitaria e servizi di telemedicina a domicilio: circa 100 pazienti al mese, già inseriti nei programmi di assistenza domiciliare dell’ASL, beneficeranno dal prossimo febbraio, dei servizi di telemedicina di Europ Assistance direttamente a casa. Il personale incaricato di effettuare l’assistenza domiciliare sarà infatti dotato di un’unità mobile di telemedicina con cui si rende possibile un monitoraggio da remoto delle condizioni di salute di ciascun assistito.

• Sedute riabilitative domiciliari con cicloergometro: verranno messe a disposizione dei pazienti che hanno subito un ictus alcune apparecchiature per la riabilitazione fisica a domicilio. Sfruttando le tecnologie di telecomunicazione, le speciali cyclette misurano i parametri vitali dei pazienti prima e dopo ciascuna seduta riabilitativa e inviano i tracciati elettrocardiografici registrati ai medici della Centrale Operativa Europ Assistance. Per garantire assistenza a tutti i malati che ne hanno necessità, le apparecchiature saranno fatte ruotare di casa in casa ogni due mesi.

“Questo progetto, pensato dalla Direzione del Dipartimento di Riabilitazione” - spiega il Direttore Generale dell’ASL VC Vittorio Brignoglio – aggiunge un’ulteriore offerta terapeutica per i pazienti cronici del nostro territorio integrandosi con il progetto oramai ampiamente consolidato denominato “Il movimento come stile di vita”, esempio di integrazione territoriale tra risposta sanitaria e sociale”.
“La Telemedicina rappresenta la nuova frontiera delle cure sanitarie” – conclude Samuele Baruch, Responsabile Unità Medica Salute di Europ Assistance e coordinatore del progetto – Europ Assistance, forte di una pluriennale esperienza nel campo dell’assistenza, può oggi offrire ai cittadini di Vercelli e di numerosi altri Comuni italiani servizi di assistenza sanitaria all’avanguardia per migliorare la qualità di cura e di vita dei pazienti”.
 

Commenti

I Correlati

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti