Canali Minisiti ECM

Ricerca: nuova tecnica per diagnosi rapida aneurisma da 'alleanza' fra scienziati Mayo Clinic e Ibm

Cardiologia | 03/02/2010 11:25

Prevenire la rottura letale di vasi sanguigni nel cervello. Questo l'obiettivo di un nuovo progetto della Mayo Clinic (Usa) per aiutare i radiologi a diagnosticare gli aneurismi con maggior rapidità e precisione. Il metodo utilizza tecniche analitiche messe a punto dalla collaborazionetra Mayo e l'Ibm, "e ha dimostrato un tasso di precisione del 95% nell'individuazione degli aneurismi, rispetto al 70% dei metodi tradizionali". I risultati del progetto sono descritti sul 'Journal of Digital Imaging', e il programma ha già permesso di salvare la vita a molte persone, esaminando più di 15 milioni di immagini da quando è stato avviato ai primi di luglio.

'Cuore' del progetto una tecnologia che abbina diagnostica per immagini avanzata e analisi dei dati, per evidenziare probabili aneurismi per una diagnosi precoce. Questo aiuta i radiologi a identificare gli aneurismi prima che causino un'emorragia cerebrale o un danno neurologico. In futuro, Mayo Clinic prevede di utilizzare lo stesso approccio per altri test diagnostici come la diagnosi del cancro o di anomalie dei vasi in altre parti del corpo. "Questo programma completamente automatico è importante perché aiuta i radiologi a individuare gli aneurismi negli esami di angio-risonanza magnetica", spiega Bradley Erickson, radiologo della Mayo nonché senior author dello studio e condirettore del Medical Imaging Informatics Innovation Center.


Una persona su 50 negli Stati Uniti presenta un aneurisma non rotto - la dilatazione di un'arteria causata da un'anomalia della parete del vaso sanguigno - e circa il 40% di tutte le persone che subiscono la rottura di un aneurisma cerebrale muore a seguito di questo evento. In caso di sospetto aneurisma cerebrale dovuto a ictus, lesione traumatica o anamnesi familiare il paziente dovrebbe essere sottoposto a un esame invasivo con l'impiego di un catetere che inietta del liquido di contrasto nel corpo, una tecnica che presenta rischi di complicanze neurologiche.
 

pubblicità

Fonte: AdnKronos

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti