Occhio agli ftalati, specie in gravidanza. Queste sostanze chimiche tossiche, che interferiscono con il sistema ormonale, possono danneggiare il bebè quando è ancora nel pancione della mamma. L'elevata esposizione prenatale a questi 'veleni', infatti, è stata collegata a problemi di comportamento nei bambini di 4 e 9 anni, e secondo gli scienziati della Mount Sinay School of Medicine di New York, influisce sul neurosviluppo dei piccoli.
Lo studio, pubblicato su sito di 'Environmental Health Perspectives', torna a puntare il dito sulla pericolosità degli ftalati per i bambini "in tutti gli stadi di sviluppo", spiega Stephanie Engel. "Abbiamo scoperto un'associazione tra ftalati a basso peso molecolare, presenti di solito in prodotti per l'igiene personale, e comportamenti alterati nei bambini, come aggressività e problemi di attenzione. Gli stessi sintomi comuni in piccoli con diagnosi di Adhd", il disordine da iperattività e deficit di attenzione. I composti sotto-accusa sono distruttori endocrini presenti in solventi per unghie, cosmetici, profumi, lozioni e shampoo, ma anche nella plastica.
"Recentemente sono stati posti limiti al contenuto di ftalati negli articoli per bambini e nei giocattoli - ricorda Engel - ma è il contatto delle madri con queste sostanze a causare l'esposizione prenatale.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti