Troppo poco a scuola i bambini e i ragazzi francesi. Con rischi di stress, mancanza di sonno e appetito, difficoltà di concentrazione e risultati scolastici minori. E' la denuncia dei camici bianchi dell'Accademia di medicina d'Oltralpe, sul piede di guerra contro il calendario scolastico in vigore nel Paese dal 2008, che prevede una settimana cortissima: 4 giorni la settimana, il sabato e il mercoledì liberi e molti giorni di vacanza, con 'soli' 144 giorni di scuola l'anno.
Per i medici questa organizzazione disturba i ragazzi, che il lunedì e il martedì sono 'disorientati'. Un'indagine realizzata dall'Istituto di ricerca pubblico (Inserm) prima dell'introduzione del nuovo calendario ha dimostrato che la variazione settimanale dell'attività intellettuale, a differenza delle variazioni giornaliere, influisce negativamente sulla necessaria 'ritmicità' dell'allievo. Secondo gli esperti, per tener conto dei dati biologici e dei bisogni fisiologici dei ragazzi, bisognerebbe avere un anno scolastico di 180-200 giorni, invece che di 144 come accade oggi in Francia. Inoltre sono necessarie da 4 a 6 ore al giorno e settimane di 5 giorni 'lavorativi', possibilmente con variazioni in funzione delle stagioni e delle condizioni locali.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti