Meno rischi di otite se l'aria è pulita. Uno studio americano pubblicato da 'Otolaryngology - Head and Neck Surgery', rivista ufficiale dell'Accademia statunitense di otorinolaringoiatria, ha dimostrato che migliorando la qualità dell'aria si riducono le infezioni dell'orecchio, disturbi molto comuni tra i bambini che hanno un notevole peso economico: negli Usa, ogni anno, la spesa tra costi diretti e indiretti oscilla tra i 3 e i 5 miliardi di dollari.
Lo studio, condotto dalla University of California di Los Angeles (Ucla) e del Women's Hospital di Boston, si è basato sull'analisi dei dati relativi a 120.060 bambini, raccolti tra il 1997e il 2006 per la ricerca National Health Interview Survey. I ricercatori hanno preso in esame i dati annui su tre patologie: otiti frequenti (3 o più episodi per anno), allergie respiratorie e, come 'controllo' perché non influenzate dalla qualità dell'aria, crisi epilettiche. I risultati sono stati incrociati con i dati della qualità dell'aria, in particolare per la presenza di inquinanti (monossido di carbonio, diossido di azoto, diossido di zolfo, particelle fini) nello stesso periodo.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti