Uno studio condotto dal Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Scienze della Riproduzione e dal Dipartimento di Biochimica e Biologia Molecolare della “University of Maryland” ha dimostrato il coinvolgimento del sistema di segnalazione TGF-beta nelle malformazioni cardiache dell’ embriopatia diabetica.
I difetti cardiovascolari rappresentano le anomalie più comuni nell’embriopatia diabetica. Lo scopo di questo studio condotto dalla facoltà di Medicina della “University of Maryland” è stato quello di capire i meccanismi che stanno alla base della manifestazione di questi difetti.
Durante lo studio a topi femmina è stata somministrata la streptomicina al fine di indurre il diabete. Gruppi di embrioni da euglicemico e da iperglicemico sono stati esaminati per effettuare valutazioni morfologiche ed istologiche delle malformazioni.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti