Andare in bicicletta, fare le scale, seguire un' alimentazione sana ed equilibrata: sono solo alcuni dei consigli contenuti negli 80 mila opuscoli pieghevoli che da febbraio verranno distribuiti nelle scuole medie e superiori di Torino.
Il decalogo “Alimentazione + sport = fai emergere lo sportivo che è in te” è realizzato dagli assessorati allo Sport e alla Risorse educative del Comune di Torino, in collaborazione con l' Istituto di medicina dello sport del capoluogo piemontese (Imsto). Obiettivo dell' iniziativa è sensibilizzare i giovani e le loro famiglie sui rischi per la salute legati all' obesità, fornire indicazioni per una corretta dieta e incentivare i ragazzi all'attività fisica.
"Si tratta - spiega il vicedirettore dell'Imsto, Piero Astegiano - di uno strumento in cui sono contenute piccole e facili nozioni per seguire uno stile di vita più adeguato.
Fonte AdnKronos
La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci
Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base
Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.
Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale
La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci
Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base
Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.
Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale
Commenti