Una giornata di studio per i preparatori atletici delle società sportive calcistiche giovanili e delle scuole calcio, sui rischi degli allenamenti esagerati. E' in programma sabato prossimo, dalle 9 alle 13 nell'Aula Magna dell' Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, l'incontro 'Calcio giovanile: allenamento e prevenzione delle patologie da overuse'.
All'iniziativa, organizzata dal Servizio di ortopedia del Meyer, hanno aderito anche il Comune di Firenze e la Federazione italiana giuoco calcio (Fgci).
"Purtroppo oggi, nei protocolli di allenamento - spiega in una nota Alessandra Novembre, responsabile Ortopedia del Meyer – raramente si prendono in considerazione le caratteristiche peculiari del soggetto in accrescimento. Per questo gli ambulatori ortopedici sono pieni di giovanissimi atleti affetti da patologie dolorose persistenti che richiedono cure ed esami costosi e spesso costringono il giovane al riposo o addirittura all'abbandono sportivo".
La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci
Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base
Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.
Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale
La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci
Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base
Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.
Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale
Commenti