Canali Minisiti ECM

Giornata sui rischi degli sforzi eccessivi all’ Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, “allenatori a scuola” per imparare a non esagerare

Medicina dello sport | 12/02/2010 10:50

Una giornata di studio per i preparatori atletici delle società sportive calcistiche giovanili e delle scuole calcio, sui rischi degli allenamenti esagerati. E' in programma sabato prossimo, dalle 9 alle 13 nell'Aula Magna dell' Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, l'incontro 'Calcio giovanile: allenamento e prevenzione delle patologie da overuse'.
 

All'iniziativa, organizzata dal Servizio di ortopedia del Meyer, hanno aderito anche il Comune di Firenze e la Federazione italiana giuoco calcio (Fgci).
"Purtroppo oggi, nei protocolli di allenamento - spiega in una nota Alessandra Novembre, responsabile Ortopedia del Meyer – raramente si prendono in considerazione le caratteristiche peculiari del soggetto in accrescimento. Per questo gli ambulatori ortopedici sono pieni di giovanissimi atleti affetti da patologie dolorose persistenti che richiedono cure ed esami costosi e spesso costringono il giovane al riposo o addirittura all'abbandono sportivo".

L'incontro di domani si inserisce in questa importante attività di prevenzione. "Proprio per evitare tali patologie, abbiamo messo a punto un protocollo di esercizi da inserire nelle normali due ore di allenamento e da fare eseguire ai ragazzi sul campo da calcio, sotto la guida dell'allenatore da noi formato - prosegue Novembri - Tale protocollo è stato oggetto di un studio sperimentale, effettuato al Meyer e durato un anno, che ci ha dato grandi risultati, riducendo appunto l'incidenza di tali patologie in modo marcato.
Già adesso alcune società calcistiche lo stanno attuando con soddisfazione".
La giornata sarà aperta da Stefania Saccardi, assessore alle Politiche socio-sanitarie del Comune di Firenze; Maria Josè Caldès Pinella, direttore medico di presidio presso l'Azienda ospedaliero universitaria Meyer; Paolo Mangini, coordinatore regionale del settore giovanile e scolastico Figc. A partire dalle 9.30 seguiranno gli interventi medico-scientifici su 'Il bambino e lo sport', 'Patologie da overuse', 'Protocollo di esercizi finalizzati a prevenire le patologie da overuse e revisione dei risultati a distanza'.
Fonte AdnKronos

Commenti

I Correlati

La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci

Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base

Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.

Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale

Ti potrebbero interessare

La campagna sarà inaugurata il 1° febbraio al ministero della Salute, con il lancio del video e del podcast, alla presenza del ministro Orazio Schillaci

Al dibattito è emersa l'importante presa di coscienza che il medico sportivo, come polispecialista, ricalca una figura simile a quella di un medico di base

Uno studio mostra la differente espressione di molecole legate all’infiammazione durante la corsa e a riposo.

Al primo posto tra i rischi che corre un atleta c'è la concussione cerebrale

Ultime News

Più letti