In arrivo nuove 'armi' per sconfiggere il dolore neuropatico, un tipo di dolore acuto o cronico associato a vari stati e tra i più difficili da curare: ricercatori dell'Università di Camerino, del gruppo coordinato dal professor Mario Grifantini della Facoltà di Farmacia, hanno infatti scoperto nuove molecole in grado di abolire i sintomi del dolore neuropatico.
Lo studio è pubblicato sul 'Journal of Medicinal Chemistry'. Le molecole oggetto della ricerca, somministrate a basse dosi, sono risultate in grado di abolire i sintomi del dolore neuropatico tramite un meccanismo che si basa sul legame delle sostanze ad un particolare tipo di recettore, costituito da una proteina inserita nella membrana delle cellule neuronali coinvolte nella trasmissione del dolore. Il dolore neuropatico - molto diffuso, ad esempio, negli stati post-traumatici, post-erpetici, diabetici, carcinomatosi, da artrite reumatoide - è difficile da curare e da alleviare, ed è un dolore sia acuto che cronico provocato dal fatto che a livello del sistema nervoso centrale le fibre nervose trasmettono ai centri del dolore, posti nel cervello, segnali errati.
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti