Un paziente su cinque con sindrome coronarica acuta (Sca), che colpisce in Italia 135 mila persone ogni anno, torna in ospedale entro 12 mesi dal primo episodio con una recidiva. E' il principale dato di un nuovo studio del Cineca (Consorzio interuniversitario fra 39 atenei) presentato in un convegno a Milano con l'intenzione di accrescere le conoscenze per migliorare la gestione dei pazienti affetti dalla malattia.
Secondo Aldo Maggioni, direttore del centro studi dell'Associazione dei cardiologi ospedalieri (Anmco), nei casi di Sca che si manifestano come angina instabile o infarto ''una delle cause di riospedalizzazioni per recidiva è la non corretta aderenza alla terapia considerata ottimale. Un paziente su tre infatti - spiega - dopo sei mesi non continua il trattamento con la doppia terapia antiaggregante e dopo 12 mesi lo fa solo uno su due''. Queste riospedalizzazioni fanno anche sì che lieviti la spesa sanitaria, visto che - come rileva lo studio - un paziente colpito da Sca costa in media 11.500 euro l'anno al Sistema sanitario, di cui l'85% riguarda proprio le spese sostenute all'interno delle strutture ospedaliere.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti