Canali Minisiti ECM

Staminali: future health, in Italia conservati solo 2 cordoni su 100

Ginecologia | 17/02/2010 16:57

Nel nostro Paese viene conservato solo il 2% dei potenziali campioni di sangue cordonale, fonte di cellule staminali utili in medicina. E questo nonostante, in Italia, le richieste di nulla osta all'esportazione di campioni ad uso autologo verso strutture straniere siano aumentate dale 1.668 del 2006 alle 10.458 del 2008. Questi i numeri diffusi da Future Health, prima banca privata completamente accreditata presso il ministero della Salute inglese.

"Le cellule staminali del cordone ombelicale rappresentano un patrimonio biologico troppo prezioso per essere gettato via - spiega Eugenia Kantzari, responsabile Operations e Comunicazione di Future Health Italia - ed è, pertanto, fondamentale spiegare ai futuri genitori l'importanza della sua conservazione". "Non importa se i genitori decidono di conservare il cordone per la propria famiglia, e quindi con una finalità autologa familiare, o se, invece, decidono di donarlo a una banca pubblica. E' per questo motivo che il nostro obiettivo è far conoscere a tutti le grandi potenzialità e proprietà delle staminali cordonali".
 

pubblicità

Fonte: Adnkronos

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti