Sarà attivo da mercoledì, negli ambulatori di ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale dell'ospedale di Mondovì, un servizio di consulenza genetica diretto da Cristiana Marchese, dirigente medico al Muriziano e già consulente all'ospedale di Savigliano. "Lo scopo di questo servizio - spiega in una nota la ginecologa Rosalba Giacchello, responsabile della Struttura semplice dipartimentale ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale dell'Asl Cn1 - è quello di fornire ai futuri genitori informazioni precise e aggiornate sulle tecniche di diagnosi prenatale e, in caso di necessità, consulenze genetiche per valutare il rischio di presenza nel nascituro di particolari malattie.
Questa attività così scientificamente qualificata – aggiunge la ginecologa - rappresenta una tappa molto importante nel percorso nascita e va ad accrescere i numerosi e aggiornati servizi diagnostici che l'Asl Cn 1 offre alle future mamme".Negli ambulatori di ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale dell'Asl piemontese è possibile sottoporsi a esami ecografici con le più moderne tecniche e apparecchiature. La convenzione con il laboratorio analisi dell'Oirm S.Anna e con il Centro Promea di Torino consente, inoltre, di eseguire nella maniera più aggiornata e scientificamente corretta sia i test di screening per le
Fonte: AdnKronos
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti