Più vicini al pancreas artificiale. A mimarne le funzioni e le caratteristiche principali è un nuovo apparecchio hi-tech, piccolo quanto un cellulare, che inietta insulina e controlla automaticamente la glicemia quasi 300 volte al giorno, eliminando il rischio di crisi ipoglicemiche, una delle complicanze più insidiose della terapia per i pazienti diabetici. Una buona notizia per gli oltre 200 mila italiani, grandi e piccini, con diabete di tipo I e costretti a continue iniezioni di insulina.
Il microinfusore di ultima generazione, prodotto da Medtronic e approvato in 50 Paesi, è arrivato a gennaio in Italia in oltre 200 centri di diabetologia ed è attualmente utilizzato da un centinaio di diabetici nella Penisola. Nei prossimi mesi saranno un migliaio i pazienti che 'indosseranno' il dispositivo.
"E' un ulteriore, importante passo in avanti sulla strada verso il pancreas artificiale, cioè un microinfusore completamente automatizzato che non richiede l'intervento del paziente", commenta Giorgio Grassi, della Società italiana di diabetologia (Sid) e diabetologo all'ospedale Le Molinette di Torino, intervenuto al convegno 'La tecnologia per il diabete', in corso a Roma nella Biblioteca del Senato. In pratica, il sistema funziona come una sentinella, pronta a far scattare l'allarme e a intervenire per impedire che si verifichi una crisi ipoglicemica.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti