Sempre più uomini conquistati dal ritocco ai pettorali? "E' vero, la mastoplastica riduttiva al maschile è in crescita. Ma non si tratta tanto di una questione estetica, quanto di un aumento notevolissimo della ginecomastia, un innaturale ingrandimento della ghiandola mammaria maschile, che in questi anni ha visto un picco nei giovani di 25-30 anni". Parola di Giulio Basoccu, chirurgo estetico e docente all'Università Sapienza di Roma, che commentando i dati dell'Associazione britannica dei chirurghi plastici sottolinea come il fenomeno esista, "ma sia stato male interpretato".
"Penso - dice lo specialista - che l'aumento degli interventi detti impropriamente di mastoplastica riduttiva per lui, registrato anche in Italia, sia collegato allo scandalo dei bovini gonfiati con gli ormoni, tipico di qualche decennio fa. Questo perché ad essere colpiti sono quasi sempre giovani uomini che all'epoca avevano tra i 5 e i 15 anni, un periodo della vita in cui le mamme fanno mangiare molta carne rossa ai figli 'che devono crescere', e in cui le
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti