Ogni anno sono circa 700 mila i casi di lebbra. Registrati in Asia, Africa e Sud America. Ed è India che vive il 70% dei malati di tutto il mondo. Sono i dati ricordati ieri in occasione della 57esima Giornata mondiale dei malati di lebbra, promossa, tra gli altri, dall'Associazione italiana amici di Raoul Follereau (Aifo).
La lebbra è una malattia infettiva poco contagiosa. Ma se non diagnosticata in tempo può portare alla paralisi e alla morte. La cura disponibile, infatti, funziona solo se somministrata prima dello stadio di paralisi, cosa che spesso nei Paesi poveri non si verifica. Per i volontari delle associazioni si tratta di una malattia 'dimenticata' che però potrebbe essere debellata con maggiori investimenti in ricerca, in formazione del personale, in informazione alla popolazione.
Fonte: Adnkronos
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
dottnet.title.comments