Canali Minisiti ECM

Scoperto come disattivare i meccanismi che favoriscono l’accumulo di adipe

Dermatologia | 23/02/2010 10:24

Un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic, in collaborazione con altre università americane, ha scoperto come i muscoli possono risparmiare o spendere la loro «moneta energetica», l’ATP, e di conseguenza favorire l’accumulo di peso o, viceversa, la perdita dei chili di troppo. I ricercatori hanno scoperto che a controllare il risparmio energetico sono delle strutture cellulari chiamate «canali del potassio sensibili all’ATP», in sigla KATP. Questo meccanismo si è selezionato nel corso dell’evoluzione per permettere agli organismi viventi, uomo compreso, di sopravvivere alla scarsità di cibo, ma in una società, come quella attuale, dove il cibo non manca, ma anzi è sovrabbondante e la gente è sempre più sedentaria, i «canali risparmiatori» finiscono per favorire l’obesità. Ecco allora che bloccare i KATP significa favorire un maggiore consumo di calorie.

Il meccanismo brucia-grassi scoperto dagli americani, dunque, apre la strada a un nuovo tipo di terapia farmacologica contro l’obesità, diversa da quelle attualmente utilizzate. I farmaci oggi disponibili, infatti, agiscono fondamentalmente attraverso due meccanismi: l’inibizione dell’assorbimento dei grassi da parte dell’intestino o la riduzione del senso di fame attraverso un’azione sui centri del cervello. Adesso una possibile terza strada che per ora è stata verificata su animali da esperimento: topi geneticamente modificati, in cui erano stati inattivati i «canali risparmiatori» delle cellule, in particolare di quelle muscolari, rimanevano magri rispetto ai coetanei normali e consumavano più zuccheri e grassi.

«Favorire il consumo energetico attraverso il blocco dei canali KATP - ha commentato Alexey Alekseev, primo autore della ricerca pubblicata sulla rivista Cell Metabolism - può essere particolarmente utile nei pazienti obesi in cui l’eccesso di peso limita l’esercizio fisico e la pratica di una vita normale».

pubblicità

Per ulteriori informazioni clicchi qui
 

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti