Canali Minisiti ECM

Pelle umana al microscopio per scoprire i segreti delle malattie

Dermatologia Redazione DottNet | 16/09/2008 16:09

 Un maxi-centro di ricerca metterà la pelle umana 'al microscopio' per leggere su di essa tutti i segreti del nostro corpo e, in futuro, fare diagnosi su numerose malattie dal diabete ai tumori. 

  E' il Centro Integrato di Ricerca inaugurato all'IRCCS Regina Elena che ospita, su una superficie di 800 metri quadri, alcuni dei suoi laboratori, per un costo di 1,5 milioni di euro di cui 700 mila per la dotazione di sofisticate apparecchiature che pone l'Italia in prima linea su questo fronte della ricerca. Gli altri laboratori coordinati in rete, ha spiegato il direttore del CIRM Mauro Picardo, si trovano nelle strutture dell'Università di Tor Vergata, dell'Istituto Dermatologico di San Gallicano, del CNR, dell'Università Federico II di Napoli, del Campus biomedico di Roma, dell'Istituto Nazionale per la promozione delle popolazioni migranti.

La struttura integrata sarà un gigante della ricerca per ricavare informazioni dalle cellule della nostra pelle, specchio della salute del corpo. ''Il CIRM - ha spiegato il presidente IFO Giuseppe Petrella - è un esempio eccellente di network che mette in comune risorse e intelligenze per ottimizzare il lavoro e giungere insieme a risultati di grossa portata'', evitando di creare laboratori 'fotocopia' che non comunicano tra loro e fanno le stesse cose. Il CIRM, coi suoi 80 ricercatori di cui 20 all'IFO, permetterà di creare una piattaforma bioinformatica comune per integrare dati di genomica, proteomica, metabonomica.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti