Canali Minisiti ECM

Dall'esperto la dieta salva-capelli, mai far mancare alimenti ricchi di ferro e vitamine C ed D

Nutrizione | 05/03/2010 10:05

Eccessi di gola e uno stile di vita fuori misura oltre al girovita potrebbero mettere a repentaglio anche le chiome più fluenti. Il legame tra alimentazione e salute dei capelli è ormai consolidato dalla medicina, ma quello che spesso si sottovaluta è l'importanza di ciò che si mangia. "Le regole alimentari ci possono aiutare - afferma Stefano Calvieri, direttore del dipartimento di dermatologia del Policlinico Umberto I di Roma - perché i capelli sono le strutture a più alta velocità di crescita del nostro organismo". “Le cellule della nostra capigliatura si riproducono con grande rapidità - spiega il dermatologo - e hanno un bisogno fisiologico di nutrienti. Fondamentale quindi il ferro, soprattutto per le donne che hanno perdite ematiche dovute al ciclo mestruale, e una dieta equilibrata ricca di vitamine C ed E".
 

A finire sotto accusa, secondo l'esperto, è anche il forte irraggiamento solare che nel periodo primaverile o estivo mette a dura prova il cuoio capelluto con eritemi e arrossamenti. "Ad essere più colpiti sono i ragazzi con alopecia androgenetica - prosegue Calvieri - ovvero una caduta molto precoce dei capelli, che in questi periodi diventa più problematica perché l'arrossamento in loco scatena i radicali liberi che hanno un effetto nocivo sulle

pubblicità

aspx">cellule staminali, danneggiando così la radice del capello". Per rimediare l'esperto consiglia di aumentare il consumo giornaliero di frutta e verdura ricche proprio di quelle vitamine C ed E che hanno tra le loro proprietà l'effetto anti-radicali liberi. Così dieta sana e stile di vita corretto possono incidere sulla longevità della chioma di uomini e donne. Ma esiste un segreto per salvare il capello? "Sarebbe la scelta dei propri genitori - chiosa il dermatologo - ovvero il destino genetico scritto nel nostro Dna e purtroppo a noi per ora precluso".
Fonte: Adnkronos

 

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti