Canali Minisiti ECM

Rischio doppio psicosi per consumatori abituali cannabis

Psichiatria | 08/03/2010 15:58

Più rischi di psicosi per i consumatori 'veterani' di cannabis. I giovani che la fumano per sei o più anni consecutivi, hanno una probabilità doppia di incorrere in episodi psicotici o allucinazioni rispetto alle persone che non ne fanno uso. Una prova in più, quella fornita dai ricercatori australiani del Queensland Brain Institute, che avvalora studi precedenti sul link tra psicosi e cannabis, in particolare se lo 'spinello' è a base di 'skunk', tra le varietà più forti e diffuse di cannabis. I ricercatori australiani capitanati da John McGrath hanno monitorato più di 3.801 uomini e donne nati tra il 1981 e il 1984. Circa il 18% ha dichiarato di aver fatto uso di cannabis per non più di tre anni, il 16% per quattro o cinque e il 14% per almeno sei anni.
 

"Rispetto a coloro che non hanno mai fumato marijuana - scrive McGrath sulla rivista 'Archives of General Psychiatry' - i giovani che ne consumano da almeno sei anni sono esposti ad un rischio doppio di sviluppare psicosi non affettive, come ad esempio la schizofrenia". McGrath aggiunge che, comunque, "la natura della relazione tra psicosi e uso di cannabis non è per niente semplice", e che, prima di trarre facili conclusioni, sono necessarie altre ricerche che analizzino diversi aspetti del problema. Malgrado le leggi che ne vietano l'uso, nel mondo fumano cannabis circa 190 milioni persone, più o meno il 4% della popolazione adulta, stando almeno alle stime delle Nazioni Unite.
Fonte: Adnkronos
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti