Canali Minisiti ECM

Tumori: a Francesco Raspagliesi premio per 'spirale' contro cancro utero

Ginecologia Adelaide Terracciano | 09/03/2010 09:57

Premio 'Vivisalute' a Francesco Raspagliesi, dal 1999 responsabile dell'Unità operativa complessa di ginecologia oncologica dell'Istituto nazionale tumori (Int) di Milano. Il riconoscimento, assegnato ogni anno dall'Associazione Vivisalute a professionisti del Servizio sanitario nazionale, sarà consegnato a Raspagliesi dall'assessore alla Sanità della Regione Lombardia, Luciano Bresciani, a Palazzo Cusani a Milano.
Raspagliesi riceverà la targa "per aver introdotto, grazie agli alti meriti nell'ambito della ricerca scientifica - spiega una nota - un'innovazione sul fronte della cura dei tumori del collo dell'utero: un dispositivo 'a spirale' collocato all'interno della cervice uterina, che rilascia principi attivi del medicinale con il duplice effetto di limitare gli effetti collaterali e di aumentare la concentrazione di farmaci e, quindi, la loro efficacia.

E' allo studio la possibilità di utilizzare il dispositivo per rilasciare farmaci molecolari capaci di arrestare la proliferazione del tumore". Il premio ha il patrocinio di ministero della Salute, Regione Lombardia, Provincia e Comune di Milano, Scuola di specializzazione di oncologia dell'università degli Studi di Torino, e la collaborazione di Ageing Society Osservatorio Terza età. Insieme alla sua equipe, Raspagliesi ha anche messo a punto, "primo in Italia e tra i primi al mondo - sottolinea ancora la nota - la tecnica di chirurgia 'nerve sparing', in grado di preservare l'innervazione della vescica e del retto evitando danni alla funzione di questi organi".

Dal 2005 al 2007 l'esperto è stato presidente della Società italiana di oncologia ginecologica. E' autore di un centinaio di pubblicazioni su riviste internazionali e testi in ginecologia oncologica.

Fonte: AdnKronos

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti