Pm10 e formaldeide mettono a rischio la salute degli studenti durante gli orari di scuola. Nelle aule, infatti, è peggio che in strada per inquinamento da polveri sottili ma anche della formaldeide (un gas emesso dagli arredi interni) con rischi di asma e allergie. Questo l'allarme lanciato dallo studio ''Qualità dell' aria nelle scuole, un dovere di tutti, un diritto dei bambini'', promosso dal ministero dell' Ambiente in collaborazione con il Rec, il Regional Enviironmetal Center di Budapest e presentato in occasione del via a Parma, della Quinta conferenza ministeriale ambiente e salute. In particolare 13 le scuole italiane osservate in 6 Regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Lazio, Sicilia e Sardegna) e circa 1.000 gli alunni coinvolti (tra gli 8 e gli 11 anni).
La fotografia scattata è quella di edifici scolastici piuttosto anziani, circa il 50% è stato costruito prima del 1960, il più vecchio si trova ad Ispra in Lombardia, costruito ai primi del '900 e il più moderno a Roma e risale agli anni '90. Gli edifici più vetusti hanno subito ristrutturazioni in cui spesso sono stati usati materiali contenenti composti tossici come la formaldeide che, ad esempio, nelle scuole siciliane monitorate è presente con concentrazioni circa 6 volte superiori a quelle esterne. Altro nemico presente in classe è il PM10: i valori sono sempre superiori all' interno della scuola per il cumularsi delle polveri sottili esterne derivanti dal traffico a quelle generate all' interno, come il gesso delle lavagne. Le più alte concentrazioni di Pm10 in classe è stato registrato in Piemonte (185 microgrammi m3) , le più basse nel Lazio con 35 microgrammi metri cubi.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti