La pillola anticoncezionale non fa male anzi, a lungo termine avrebbe effetti positivi. Secondo un'approfondita ricerca scozzese, condotta nell'arco di quasi 40 anni su 46.000 donne, quelle che hanno preso la pillola in passato sono meno a rischio di morire di cancro e di malattie di cuore. Lo studio, pubblicato online dal British Medical Journal, è una delle indagini più complete mai intraprese sugli effetti dell'anticoncezionale orale sulla salute.
Da esso emerge che sebbene quando le donne stanno assumendo la pillola il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari sia leggermente più alto, dopo qualche tempo il rischio diminuisce e, anzi, a lungo termine le donne che in passato hanno peso la pillola sono il 12% meno esposte ai problemi di cuore e ai tumori. "Ci sono alcuni rischi quando la si usa, ma si possono ridurre evitando di fumare, controllando la pressione facendo i dovuti esami. Quello che sappiano ora è che quando si smette di prenderla i rischi scompaiono, a lungo termine non ci sono più e anzi, si ottiene un piccolo effetto benefico", ha detto il Philip Hannaford, il professore dell'università di Aberdeen che ha condotto lo studio.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti