Canali Minisiti ECM

Impiego degli antagonisti alfa-1 adrenergici per l’ipertrofia prostatica benigna nei pazienti con insufficienza cardiaca

Urologia | 15/03/2010 16:50

Precedenti studi clinici hanno mostrato che gli antagonisti alfa1-adrenergici non sono efficaci nei soggetti con scompenso cardiaco e potrebbero aumentare l’incidenza dell’insufficienza cardiaca quando impiegati nell’ipertensione. Tuttavia, gli antagonisti alfa-1 adrenergici possono essere prescritti ai soggetti con scompenso cardiaco che soffrono di iperplasia prostatica benigna, sintomatica.
Uno studio di collaborazione tra il Baylor College of Medicine e il Veterans Affairs Medical Center, a Houston negli Stati Uniti, si è posto l’obiettivo di determinare l’esistenza di qualche associazione tra impiego degli alfa-1 bloccanti, comunemente prescritti nell’ipertrofia prostatica benigna, e gli esiti clinici dei soggetti con scompenso cardiaco. E’ stato analizzato un database di 388 pazienti con insufficienza cardiaca scompensata nel periodo 2002-2004.
 

La terapia con bloccanti alfa-1 era stata prescritta nel 25% della popolazione esaminata principalmente per iperplasia prostatica benigna, e non era associata a significativo aumento del rischio combinato di mortalità generale e riospedalizzazione per scompenso cardiaco ( hazard ratio, HR=1.24; p=0.14 ), ospedalizzazione per scompenso cardiaco ( HR=1.20; p=0.31 ), o mortalità per qualsiasi causa ( HR=1.10; p=0.57 ).
Nei pazienti che non stavano assumendo beta-bloccanti, la terapia con antagonisti alfa-1 adrenergici è risultata significativamente associata ad un aumento delle ospedalizzazioni per scompenso cardiaco ( HR=1.

94; p=0.015 ).
Dallo studio è emerso che nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica, quelli che facevano uso di alfa-1 bloccanti, non trattati in modo contemporaneo con beta-bloccanti presentavano una maggiore probabilità di essere ricoverati per insufficienza cardiaca. Pertanto, la terapia con beta-bloccante appare essere protettiva nei confronti del potenziale effetto dannoso della terapia con alfa-1 adrenergici nello scompenso cardiaco.
 

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti