Colazioni ricche e abbondanti, fin dai primi giorni di gravidanza, per propiziare l'arrivo di un fiocco azzurro. Quello che le future mamme mangiano nei primi mesi di attesa, infatti, influenza il sesso del nascituro. Lo sostiene una ricerca condotta dal team dell'Universita' del Missouri (Usa) diretto da Cheryl Rosenfeld, pubblicata in questi giorni sui 'Proceedings of the National Academy of Sciences'.
"Una dieta ricca di calorie, con colazioni abbondanti e un consumo maggiore di cibi grassi, in generale favorisce la nascita di maschi", scrivono gli autori. Al contrario, per le mamme più attente alla linea, che fin dall'inizio scelgono menù poveri di calorie, è più probabile l'arrivo di fiocchi rosa. Gli studiosi hanno analizzato l'effetto della dieta su gruppi di topoline in attesa, nutrite con menù ricchi di grassi e carboidrati, o con regimi decisamente meno calorici. E confrontando poi l'effetto con quello degli animali appartenenti a un terzo gruppo, che seguiva una dieta 'normale'.
I ricercatori hanno analizzato i geni nella placenta delle topoline in gravidanza, scoprendo l'influenza del menù sul sesso dei piccoli. Lo studio mostra, infatti, che un elevato introito calorico durante la gravidanza puo' spostare le probabilita' di avere un maschio da 10 a 11 ogni 20 nascite. "L'effetto, in pratica, è che più una mamma mangia, più è probabile che abbia un maschietto", spiegano gli scienziati. Non solo. Le donne che hanno partorito figli maschi sono più inclini ad aver assunto nella dieta una nutrita e varia serie di sostanze nutritive, inclusi potassio, calcio,
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti