dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Il ruolo della disregolazione metabolica del glucosio nel cancro ovarico epiteliale

Ginecologia Tania Vuoso | 18/03/2010 11:30

Il carcinoma ovarico epiteliale è il cancro ginecologico più letale e anche uno dei più scarsamente compresi. Problemi di salute concomitanti, che colpiscono le donne con sempre maggiore frequenza, sono l'obesità e il diabete, che sono associati con disglicemia e ad aumentati livelli ematici di glucosio. L'effetto Warburg descrive la rapida capacità di crescita delle cellule tumorali preferenzialmente per metabolizzare il glucosio tramite la glicolisi anaerobica, piuttosto che con la fosforilazione ossidativa. Recenti studi epidemiologici hanno indicato un ruolo dell’iperglicemia nella patogenesi di una serie di tumori. Se iperglicemia contribuisce alla crescita e alla progressione tumorale, allora è intuitivo che un farmaco ipoglicemizzante può anche avere un importante ruolo antitumorale.

Relazioni preliminari suggeriscono che questi farmaci non solo riducono i livelli di glucosio plasmatico a disposizione, ma svolgono anche degli effetti diretti sulla vitalità delle cellule del cancro mediante una modifica dei percorsi energetici a livello molecolare. Una review effettuata presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Guelph, ha analizzato l'effetto che iperglicemia può avere sul carcinoma ovarico epiteliale e il potenziale di un farmaco ipoglicemizzante come appendice terapeutico. Per informazioni a riguardo clicchi qui

pubblicità

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

dottnet.article.interested

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti