Rischio cancro al seno alto, intermedio o basso. Presto le donne potrebbero essere catalogate così e 'smistate' a percorsi di screening su misura, a seconda della predisposizione a sviluppare un tumore al seno. E' l'idea del ministro della Salute Ferruccio Fazio che, oggi a Milano nel corso di un simposio scientifico sulla salute in rosa promosso dalla Fondazione Bracco, parla di alcune "strategie innovative" in cantiere per l'attività di prevenzione dedicata al gentil sesso.
"Pensiamo a strategie personalizzate in base ai fattori di rischio e all'età", per rivoluzionare un sistema che oggi prevede "un'unica strategia per una precisa fascia d'età con controlli ogni due anni". Invece, sottolinea Fazio, "a seconda del livello di rischio e dell'età si possono individuare strategie che combinano non solo la mammografia, ma anche l'ecografia e la risonanza magnetica".
L'ipotesi è: "In presenza di rischio alto, cioè genetico e familiare, si potrebbero fare una risonanza magnetica e un'ecografia nelle donne dopo i 29 anni, ogni anno. Per quelle che rientrano nella fascia intermedia, si potrebbe pensare a un'ecografia annuale obbligatoria dopo i 40 anni, per evitare il rischio di falsi negativi, e per le donne con rischio basso solo la mammografia biennale". Su
questo fronte, spiega Fazio, "stiamo facendo queste valutazioni, poi decideremo. C'è anche l'idea di affiancare il medico al tecnico che esegue l'esame, se questo può servire a rassicurare la donna e a rendere più umano il percorso. Ma è un'ipotesi che va verificata". La prevenzione è fondamentale per ridurre drasticamente numerose patologie femminili, aggiunge Diana Bracco, presidente del gruppo e della Fondazione Bracco.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti