Un esercito di 435 milioni di persone costrette a fare i conti con il diabete. Tra 20 anni appena, ovvero nel 2030, saranno questi i numeri di una patologia che già oggi mostra dati da brivido, con 4 mln di morti l'anno e ben due persone ogni 10 secondi nel mondo che sviluppano la malattia. A fare i conti su quella che ormai da più fronti viene definita una vera e propria pandemia, politici e addetti ai lavori riuniti oggi e domani a Roma per il Changing Diabetes Barometer Forum. Obiettivo, discutere proposte dirette a migliorare le cure, contenere i costi della sanità pubblica e arginare una pandemia che fa sempre più paura.
La meta prioritaria a cui punta il Forum capitolino è la costituzione di una 'roadmap', ovvero una rete di collegamento in grado di armonizzare dati ed evidenze relative allo stato del diabete a livello locale, favorendo così lo sviluppo di un piano di azione nazionale coerente ed efficace, nonché un sistema di cura uniforme e integrato su tutto il territorio, ponendosi come una guida reale per le Regioni.
Il Governo, intanto, "ha mostrato molta attenzione per le malattie croniche - assicura in un videomessaggio il ministro della Salute Ferruccio Fazio - compreso il diabete, patologia che va affrontata sotto diversi aspetti, da quello della ricerca scientifica all'impatto sociale", nonché "all'organizzazione dei servizi sanitari"che questa malattia richiede. Il responsabile della sanità sottolinea inoltre "l'importanza del territorio" nella battaglia con questa patologia, e assicura che l'Esecutivo "si sta occupando di identificare percorsi corretti per gestire in modo sempre migliore" questa e altre malattie croniche.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti