Canali Minisiti ECM

Funzione ventricolare sinistra nei pazienti pediatrici con diabete mellito di tipo 1

Cardiologia | 30/03/2010 12:53

Studi eseguiti negli adulti hanno riportato che i pazienti con diabete mellito mostrano alterazioni ultrastrutturali e funzionali del miocardio. Lo scopo dello studio effettuato presso il Dipartimento di Pediatria, Keimyung Scuola Universitaria di Medicina è stato quello di valutare se tali alterazioni funzionali del miocardio sono riscontrabili anche nei pazienti pediatrici affetti da diabete mellito di tipo I e se vi è o meno un’influenza dell’iperglicemia tipica del diabete mellito sulla funzione cardiaca. Durante lo studio sono stati arruolati quarantasette bambini e adolescenti con diabete mellito e trentotto soggetti sani (che rappresentano il gruppo di controllo). L’emoglobina glicosilata (HbA1c), le complicanze diabete mellito-indotte e il funzionamento del ventricolo sinistro sono state valutate sulla base dell’ecocardiografia convenzionale e non convenzionale (Doppler tissutale (TDI) e sono state valutate la velocità delle immagini vettoriali (VVI)).

Dall’analisi dei risultati ottenuti è emerso che i parametri ecocardiografici convenzionali, ad eccezione del picco di velocità di afflusso mitrale, i risultati del Doppler tissutale a livello anulare, e regionale con funzione ventricolare VVI, non sono risultati significativamente differenti tra i due gruppi. Inoltre considerando gli indici convenzionali e non convenzionali della funzione sistolica e diastolica, non è emersa alcuna relazione significativa tra la durata del diabete mellito e i parametri ecocardiografici. Il tempo di decelerazione e E'/A' ha una correlazione inversa con l’emoglobina glicosilata (p = 0,042 ep = 0,016, rispettivamente).

pubblicità

Questo studio ha quindi evidenziato che nei pazienti pediatrici un’alterazione della funzione miocardica indotta dal diabete mellito può iniziare prima di quanto generalmente si creda, e questi cambiamenti sono accelerati quando il controllo glicemico è scarso. Si raccomanda quindi nei pazienti pediatrici con diabete, di esercitare un’attenta e precoce osservazione delle possibili alterazioni della funzione cardiaca, oltre che ad altre complicanze diabetiche.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti