Altro che elisir di lunga vita. Il segreto dell'immortalità delle cellule staminali embrionali si cela nel Dna, in particolare nel 'gene di Highlander': Zscan4. E' uno solo e, come accadeva al celebre personaggio del film, rende immortali le cellule 'bambine' embrionali. Lo spiega su 'Nature' un team di ricercatori del National Institute on Aging (Nia), parte dei National Institutes of Health americani (Nih), fra i quali anche l'italiano Geppino Falco.
L'eccezionale scoperta, ottenuta sui topi dal team diretto da Minoru Ko, potrà avere importanti riflessi sulle ricerche anti-invecchiamento. Ma anche sulla biologia delle cellule staminali e per la medicina rigenerativa.
Le staminali, infatti, insieme all'abilità di trasformarsi in ogni tipo di 'mattoncino' che compone l'organismo, possono produrre anche infinite generazioni di nuove cellule bambine, perfettamente operative. Insomma, sono praticamente immortali, dal momento che possono dividersi all'infinito per produrre successive generazioni di staminali embrionali. Finora, però, il meccanismo attraverso il quale queste cellule bambine sfuggivano alle leggi della mortalità era, di fatto, un mistero. Si erano fatte diverse ipotesi, ma ora il team americano ha scoperto che è proprio il gene Zscan4 a comandare il ringiovanimento continuo delle staminali embrionali. Questo, spiegano, ringiovanendo di volta in volta i loro telomeri (le parti terminali che proteggono i cromosomi, che normalmente si accorciano con il tempo).
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti