Canali Minisiti ECM

Carcinoma della vescica refrattario: la sovrastadiazione patologica durante cistectomia radicale è associata a recidiva

Urologia | 02/04/2010 11:13

Uno studio effettuato presso il Johns Hopkins a Baltimora negli Stati Uniti, ha avuto lo scopo di confrontare gli esiti nei pazienti la cui malattia mostrava una sovrastadiazione a pT2 al momento della cistectomia radicale con quelli che avevano ricevuto una corretta stadiazione T2 prima della cistectomia radicale.
Sono stati rivisti i dati clinici e patologici di 496 pazienti sottoposti a cistectomia radicale tra il 1994 e il 2008. I pazienti operati per tumore di alto grado T1 o per carcinoma in situ ( n=184 ) sono stati confrontati con quelli con tumore muscolo-invasivo noto ( n=312 ) prima dell’intervento. I pazienti sono stati ulteriormente stratificati sulla base dello stato della terapia intravescicale pre-operatoria e la sopravvivenza libera da ricorrenza per i pazienti con tumori sovrastimati come malattia muscolo-invasiva è stata confrontata con quella dei pazienti con corretta stadiazione T2 in sede pre-operatoria.
 

I pazienti con sovrastadiazione della malattia a pT2 hanno mostrato una sopravvivenza libera da recidiva a 3 e 5 anni significativamente peggiore rispetto a quelli con stadiazione accurata del tumore ( cT2 = pT2 ) ( 64% e 61% versus 83% e 74%, rispettivamente; P = 0.04 ). La sovrastadiazione a pT2 nei pazienti con una storia di trattamento con bacillo di Calmette-Guerin ha portato a tassi di sopravvivenza libera da recidiva a 3 e 5 anni peggiori rispetto a quelli osservati per i pazienti con malattia stadiata in modo accurato ( 69% e 57% versus 100% e 86%, rispettivamente; P=0.03 ). In conclusione, la sovrastadiazione a pT2 in pazienti con tumore di alto grado T1 o carcinoma in situ è associata a una meno favorevole sopravvivenza libera da recidiva, rispetto ai pazienti con nota invasione della parete muscolare della vescica prima della cistectomia radicale ( tumore di alto grado T1/carcinoma in situ = pT2 vs cT2 = pT2 ).

Queste osservazioni sono risultate più significative nei pazienti con una storia di trattamento con bacillo di Calmette-Guerin.
Fattori come la sottostadiazione della malattia o il ritardo nel trattamento potrebbero contribuire a determinare gli esiti peggiori in questo sottogruppo di pazienti e dovrebbe essere preso in considerazione al momento della discussione sulle opzioni di trattamento.
 

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti