Canali Minisiti ECM

Ruolo degli acidi grassi di origine animale nel cancro pancreatico esocrino

Nutrizione | 06/04/2010 11:30

Uno studio effettuato presso il National Cancer Institute a Bethesda negli Stati Uniti, ha dimostrato l’esistenza di un’associazione tra assunzione di grassi e cancro pancreatico esocrino. Durante lo studio sono stati dati presi in considerazione i dati riguardanti 308.736 uomini e 216.737 donne che hanno completato un questionario di frequenza alimentare nel 1995-1996.
Nel corso di un periodo osservazionale medio di 6.3 anni, diagnosi di tumore pancreatico esocrino è stata fatta a 865 uomini e a 472 donne (rispettivamente, 45 e 34.5 casi per 100.000 persone-anno). Il rischio di tumore del pancreas è risultato direttamente collegato all’assunzione di grasso totale (hazard ratio, HR=1.23; P-trend=0.03), grasso saturo (HR=1.36; P-trend<0.001) e grasso monoinsaturo ( HR=1.22; P-trend= 0.05 ), ma non grasso polinsaturo.
 

Le associazioni sono risultate più forti per il grasso saturo da fonti alimentari animali (HR=1.43; P-trend<0.001); in particolare, l’assunzione da carne rossa e latticini è risultata associata in modo statisticamente significativo a un aumento del rischio di carcinoma del pancreas (rispettivamente, HR=1.27 e 1.19 ).
Lo studio ha mostrato che i grassi alimentari di origine animale sono associati a un aumento del rischio di tumore del pancreas.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti