Sabato 22 maggio presso l'Aula Magna Nuove Patologie del S. Orsola di Bologna si terrà il Congresso "La Salute della Donna in Età Fertile". È questa la seconda edizione degli incontri sulla Salute Sessuale della Donna. Quest’anno tratteremo le tematiche relative alla donna in età fertile, dall’adolescenza alla premenopausa. Un tema che oltre all’importanza clinica assume una rilevanza particolare in ambito sociale, legata al mutamento del ruolo della donna all’interno dei meccanismi sociali.
Discuteremo le ultime novità nel campo della diagnosi e del trattamento dei disturbi funzionali del ciclo mestruale. Verranno affrontati i molteplici aspetti legati ai disturbi della differenziazione sessuale e le terapie finalizzate alla tutela della salute delle pazienti affette da tali patologie. Perché ciò avvenga è necessario un approccio olistico che tenga in considerazione i molteplici aspetti che compongono questi disturbi. Negli ultimi anni si sono registrati notevoli progressi che hanno portato ad un aumento delle scelte contraccettive: < per tutte le donne ma un contraccettivo per ogni donna>>, un contraccettivo cioè, che si adatti alle esigenze della donna, al suo stato di salute, alle sue necessità e ai suoi desideri in quel particolare momento della vita.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti