In Italia aumenta la raccolta del sangue da cordone ombelicale ma solo un'unita' su tre finisce nelle banche per la conservazione del cordone. Nel 2009 infatti, a fronte di 16.207 unità di sangue cordonale donate in modo solidaristico attraverso i 305 punti nascita abilitati (aumentati di 15 in un anno), sono state 'bancate' 4.376 unità, ovvero il 27% dei prelievi. Il motivo sta nei criteri di selezione utilizzati dai centri trapianto internazionali, che determinano una elevata selezione: vengono scelte infatti solo le unità con oltre un miliardo di cellule staminali emopoietiche al momento della raccolta. Tutto questo per garantire in caso di trapianto la maggiore efficacia terapeutica possibile.
Questi alcuni dati di cui si è parlato all'incontro organizzato dalla Associazione donatrici italiane sangue cordone ombelicale (Adisco) 'Donazione e trapianto di cellule staminali da cordone ombelicale: 20 anni di attività' oggi a Roma. I requisiti necessari per conservare in banca il sangue cordonale prelevato rendono - spiegano gli esperti - sicuramente piu' alta la soglia di ingresso delle sacche ma ne risulta anche migliorata la qualità. Il totale delle unità 'bancate' in Italia a scopo solidaristico è oggi di 28.464, un numero che fa della nostra rete una delle prime in Europa: solo Belgio, Gran Bretagna e Spagna infatti superano le 20 mila unità.
Fonte: AdnKronos
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
AIL dal 2021 ha scelto di dedicare delle campagne informative e di servizio per i pazienti e le loro famiglie per raccontare i progressi nella lotta a queste malattie e offrire consulenze costruite attorno alle esigenze di chi vive la malattia in pri
Ricercatori Sapienza svelano come una ghiandola si indebolisce
Michele, che ha partecipato allo studio clinico internazionale per valutare l’efficacia della terapia, oggi è libero dalle classiche trasfusioni
In occasione della Giornata Nazionale contro le leucemie AIL presenta cinque progetti di Ricerca Indipendente finanziati a SIE, SIES, GITMO, FIL e AIEOP
Commenti