Sardegna come Finlandia, record del tipo 1
"Se nella Penisola c'è, in generale, una maggior incidenza del diabete di tipo 1 nelle regioni del Sud, dove la popolazione è più giovane, in regioni come la Liguria l'incidenza è più bassa, mentre la Sardegna è un caso a sè". E sembra che la spiegazione sia legata ai geni. "Se, infatti, si guarda alla mappa del Dna delle popolazioni che hanno occupato un certo territorio nel corso dei secoli, si vede che - a differenza del resto d'Italia - la Sardegna è rimasta praticamente isolata per molto tempo. E mostra una curiosa somiglianza, per quanto riguarda il diabete di tipo 1, solo con la lontana Finlandia", prosegue Ferrannini. Ma come spiegare questa peculiarità sarda? "Si e' pensato a fattori ambientali in gioco insieme ai geni, in particolare a una proteina del latte che avrebbe fatto da stimolo per favorire un problema di tipo autoimmune nelle persone vulnerabili geneticamente. Ma in realtà - conclude - la questione è ancora aperta".