Arriva a Roma il bus impegnato in un tour mondiale per la prevenzione del diabete, "Changing diabetes bus' che, nel cuore della Capitale, offrirà, grazie anche ad
una serie di stand appositamente allestiti, controlli gratuiti e informazioni. Ma anche ristoro, giochi, intrattenimento e snack salutari come frutta e acqua.
Insomma un vero e proprio 'Villaggio della prevenzione' che ha già attraversato più di 15 Paesi, visitato da 100.000 persone, e che sarà aperto al pubblico da oggi fino all'11 settembre a piazza Venezia, in contemporanea con il congresso europeo di diabetologia in corso a Roma. L'iniziativa è promossa dall'azienda farmaceutica Novo Nordisk.
E già dalle prime ore di apertura il "Changing diabetes village", inaugurato questa mattina dal sindaco Gianni Alemanno, sono stati molti, romani e turisti, a visitarlo.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti