Canali Minisiti ECM

Deposito placentare del glicogeno in caso di diabete: studio su ratti

Diabetologia | 22/04/2010 15:52

Lo scopo di uno studio condotto dal “Laboratory of Experimental Research of Gynecology and Obstetrics” della “Botucatú Medical School “ è stato quello di valutare il deposito placentare di glicogeno e lo sviluppo del feto durante la gravidanza di ratti con diabete indotto da streptozotocina e di stabilire relazioni con i livelli d’insulina e glicemia. Per tale scopo il giorno di nascita, 147 ratti di sesso femminile sono stati distribuiti in modo casuale in due gruppi sperimentali: 1) gruppo di non diabetici (di controllo, n = 45) che ha ricevuto il veicolo; 2) gruppo di diabetici (STZ, n = 102) che ha ricevuto 100 mg / kg streptozotocina nel periodo neonatale.
Al giorno 0 di gravidanza, ratti adulti di sesso femminile sono stati inclusi nel gruppo di controllo nel momento in cui presentano valori della glicemia inferiori a 120 mg / dL e nel gruppo dei diabetici con glicemia tra 120 e 300 mg / dL.

Al giorno 21 della gravidanza, sono stati raccolti campioni di sangue per la determinazione della glicemia e il dosaggio dell'insulina, e la placenta è stata prelevata per la determinazione del glicogeno placentare. I neonati (NB) sono stati classificati in piccoli (SGA), appropriati (AGA) e grandi (LGA) a seconda dell'età gestazionale. I ratti del gruppo dei diabetici hanno presentato glicemia superiore tra il giorno 0 e il giorno 14 della gravidanza. Al termine della gravidanza, i ratti diabetici hanno mostrato maggiore proporzione di “neonati piccoli” e “grandi”, un tasso ridotto di “neonati appropriati” e determinazioni di glicemia, insulina e glicogeno placentare inalterati.

pubblicità

Questi risultati hanno dimostrato che il diabete lieve altera la glicemia materna nei primi mesi di gravidanza, pregiudicando il futuro sviluppo del feto, ma non causa alcuna alterazione sulla determinazione dell'insulina e la del glicogeno placentare, confermando che questa intensità glicemica è sufficiente a modificare il metabolismo del glicogeno.

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti