"Il senso di questo documento è quello di trasformare l'esperienza di aver vissuto una tragedia in una serie di azioni utili a chi in un futuro potrebbe andare incontro a situazioni simili". Così Sandro Gentile, presidente dell'Associazione medici diabetologi (Amd), questa mattina a Roma, a margine della presentazione del documento 'Gestione del diabete durante le catastrofi naturali'.
"L'obiettivo - spiega Gentile - è quello di informare le persone, i diabetologi e far sì che quelle piccole ma importanti azioni utili a limitare i danni e a ridurre i problemi siano contenute in questo documento".
"In Italia - ricorda il presidente Amd - i diabetici sono circa 3 milioni e mezzo. E un altro milione di persone non sa di esserlo. Sarebbe facile individuarli analizzando i fattori di rischio: sovrappeso, pressione arteriosa, aumento del colesterolo, familiarità e quelle glicemie che tante volte vengono trascurate, ma che spesso rappresentano un primo campanello d'allarme. Tra le Regioni più colpite dal diabete la Sardegna per quello di tipo I, dovuto probabilmente a un fattore genetico. La Calabria e, più in generale, il Sud Italia hanno un tasso di obesità e di diabete di tipo II superiore alle Regioni del Nord. In tutta la penisola e in tutto il mondo i numeri sono destinati a crescere. Nel nostro Paese arriveremo quasi a raddoppiare tra 25 anni la quota dei pazienti neo-diagnosticati. E' un'emergenza", conclude.
Fonte: Adnkronos
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti