Canali Minisiti ECM

Diabete, fenofibrato riduce rischi amputazione in tipo 2

Diabetologia Redazione DottNet | 18/09/2008 16:28

Il fenofibrato riduce il rischio di amputazioni degli arti inferiori nei diabetici di tipo 2.
E' quanto emerge dallo studio Field, presentato per la prima volta a Roma al Congresso dell'European Association for the Study of Diabetes (EASD).
 

In particolare, come riferisce l'azienda Solvay in una nota, il trattamento con fenofibrato nei soggetti con diabete mellito di tipo 2 riduce il pericolo anche delle amputazioni associate a patologie microvascolari. Questi risultati si aggiungono ad altri relativi ai benefici microvascolari dimostrati dal fenofibrato nella retinopatia diabetica e nella nefropatia diabetica.
I ricercatori dello studio Field hanno dimostrato che, nell'arco di un follow-up medio di 5 anni, il trattamento con fenofibrato ha ridotto il rischio di amputazioni non traumatiche del 38%, soprattutto grazie al calo del 47% delle amputazioni considerate correlate a patologia microvascolare. I pazienti che hanno subito un'amputazione associata a patologia microvascolare erano lievemente più giovani con peso corporeo più elevato, e con maggiori probabilità di presentare patologie diabetiche dell'occhio e del rene.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti