Canali Minisiti ECM

L'insulino-resistenza nelle donne in post-menopausa: effetti concomitanti della terapia ormonale sostitutiva e della trimetilxantina

Ginecologia | 05/05/2010 16:38

Nelle donne in post-menopausa, un aumento della resistenza all'insulina è associato a un aumentato rischio di diabete, malattie cardiovascolari e al cancro al seno. La terapia ormonale sostitutiva può ridurre la resistenza all'insulina mentre l'assunzione di trimetilxantina è indicata per diminuire l'incidenza del diabete. Lo scopo di uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina Interna, dell’Istituto di Medicina Interna e Terapia Medica dell’Università degli Studi di Catania, è stato quello di valutare i possibili effetti concomitanti della terapia ormonale sostitutiva e l'assunzione di trimetilxantina sulla resistenza all'insulina e sulle caratteristiche nutrizionali e clinici interdipendenti.
Durante lo studio sono state esaminate un totale di 478 sane in postmenopausa, non-diabetiche (con età 54,5 +/- 4,2 anni), di queste 360 hanno seguito una terapia ormonale sostitutiva per almeno due anni mentre 118 donne non sono state trattate con alcuna terapia ormonale.

La resistenza all'insulina è stata valutata con un modello di omeostasi convenzionale (HOMA-IR).
Dai risultati ottenuti è emerso che la resistenza all'insulina è direttamente correlata all'indice di massa corporea e non all'età e alla pressione sanguigna; nelle donne in menopausa ipertese l’indice di massa corporea è leggermente più elevato, ma il grado d’insulino-resistenza è risultato lo stesso delle donne normotesi. Le donne in terapia ormonale sostitutiva invece hanno mostrato un'insulino-resistenza più bassa, ma non una più bassa preponderanza all’ipertensione arteriosa.


L’assunzione di trimetilxantina invece è stata associata a una diminuzione della resistenza all'insulina nelle donne non-obese che hanno ricevuto una terapia ormonale sostitutiva, ma non in altri sottoinsiemi.
Concludendo la combinazione del consumo di trimetilxantina e di terapia ormonale sostitutiva potrebbe ridurre la resistenza all'insulina nelle donne in postmenopausa. Nelle donne in sovrappeso, la sensibilità all'insulina è associata a una maggiore assunzione di caffeina e non con TOS, in donne di peso normale, solo terapia ormonale sostitutiva è associata a una diminuzione dell’insulino-resistenza.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti