Il dolore si presenta fin dall'esordio del tumore al seno nel 37% delle pazienti: eppure solo il 45,7% di queste segue una terapia specifica. Trattamento che, oltretutto, nella maggior parte dei casi (74%) non risulta efficace. I dati emergono da una ricerca promossa da Onda (Osservatorio nazionale sulla salute della donna), in collaborazione con il Centro Studi Mundipharma, su un campione di 805 pazienti con tumore al seno in cura presso 49 reparti di oncologia italiani.
Ma come viene gestito il dolore dal punto di vista farmacologico? Nel primo stadio della malattia risulta ancora molto alta la percentuale di utilizzo dei Fans (57,1%), rispetto all'impiego di oppioidi deboli (33,3%) e forti (9,5%), nonostante nella maggior parte dei casi l'intensità del dolore sia pari a 6 e richiederebbe quindi, secondo le Linee Guida, un trattamento con farmaci oppiacei. L'indagine ha analizzato l'incidenza del dolore nei vari stadi della malattia (metastatico e non), l'efficacia dei trattamenti e l'impatto che la sofferenza fisica ha sulla qualità di vita delle donne intervistate.
"I dati - sostiene Marina Garassino, ricercatrice oncologa del Fatebenefratelli di Milano - evidenziano ancora una volta una scarsa conoscenza e un ridotto impiego degli oppioidi, soprattutto in una fase iniziale del tumore, contravvenendo a quanto stabilito dalle Linee guida internazionali che indicano questa categoria di medicinali come farmaci di elezione nel trattamento del dolore moderato e intenso". Indipendentemente dallo stadio della malattia, l'indagine evidenzia come la sofferenza fisica provocata dal tumore sia tale da influenzare la psiche e le normali attività quotidiane delle pazienti. Il 34,7% delle intervistate dichiara, infatti, che il dolore condiziona abbastanza lo svolgimento delle consuete faccende domestiche e nel 26,6% la propria vita lavorativa, mentre nel 35,6% incide sulla qualità del sonno e nel 32,4% sull'umore.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti