Canali Minisiti ECM

Studio Società Medicina Riproduzione: a un anno dalla sentenza della Corte costituzionale nati 700 bebè in più

Ginecologia | 10/05/2010 15:34

Sono nati 700 bambini in più nell'arco di 7 mesi con le tecniche di fecondazione assistita e si sono ridotti gli aborti. Sono i risultati prodotti dalla sentenza della Corte costituzionale dello scorso anno, che considerava illegittimo l'obbligo di impiantare tre embrioni prodotti e permetteva il congelamento di quelli in sovrannumero. A valutare l'impatto concreto della sentenza uno studio multicentrico - presentato oggi al II Congresso unificato delle società italiane di medicina della riproduzione a Riccione - realizzato dai centri dell'Humanitas di Milano, di Tecnobios procreazione e di G.E.NE.R.A.

 

La ricerca confronta i risultati dei sette mesi precedenti con quelli dei sette mesi successivi all'attuazione delle modifiche alla legge 40 legate alla sentenza."Il gruppo di studio - ha spiegato di Filippo Ubaldi di Tecnobios procreazione - ha analizzato 6976 cicli di trattamento per fecondazione in vitro e si è osservato un aumento del numero di gravidanze evolutive (a termine o oltre la 20° settimana di gestazione) dopo l'attuazione della sentenza. Passando dal 20,2% al 22,2% e una riduzione degli aborti passando dal 24,1% al 20,4%". Tradotto in numeri questo vuol dire che dopo il pronunciamento della Consulta "è possibile ottenere una gravidanza evolutiva in più ogni 52 trattamenti".

pubblicità


"Se noi consideriamo - dice Ubaldi - che in Italia si eseguono ogni anno circa 40.000 trattamenti di fecondazione in vitro questo incremento di gravidanza post-sentenza porta ad un aumento di più di 700 bambini nati ogni anno con questa tecnica. Questi miglioramenti clinici - aggiunge - sono ancora più evidenti nei casi sterilità da fattore maschile severo passando da un tasso di gravidanza evolutiva del 26,5% al 35%. Tali differenze saranno ancora più significative quando, tra qualche mese, potremo aggiungere alle gravidanze ottenute dal trasferimento di embrioni freschi quelle ottenute dal trasferimento di embrioni congelati, ottenendo cosi quella che viene definita 'gravidanza cumulativa'".
Fonte: Adnkronos
 

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti