Il reflusso gastro-esofageo è una malattia comune nella popolazione pediatrica. In associazione con l'esofagite, il reflusso gastro-esofageo può ridurre la qualità della vita dei bambini. Le manifestazioni extra-esofagee sono di particolare interesse in medicina orale perché il reflusso può raggiungere e mettere in pericolo sia la mucosa orale e sia i tessuti dentali duri. Alcuni sintomi orali sono così specifici che dovrebbero accrescere l'attenzione per i sintomi del reflusso gastro-esofageo.
L'erosione dentale rappresenta un potenziale rischio nei bambini con reflusso gastro-esofageo: il pediatra in presenza di un bambino con reflusso gastroesofageo, dovrebbe far riferimento di routine a un dentista per la diagnosi erosioni dentali e se necessario dovrebbe richiedere un ripristino dei denti. Viceversa, in presenza di un’inspiegabile erosione dentale il dentista e/o il pediatra dovrebbero discutere la possibilità di un reflusso gastro-esofageo occulto.
Per ulteriori approfondimenti clicchi qui
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti