Negli ultimi 10 anni è raddoppiato il numero degli italiani colpiti dal melanoma, secondo i dati dell' Associazione italiana registri tumori (Airtum). E solo in Lombardia si ammalano di questo cancro della pelle quasi 1.100 personeall'anno. Per favorire la diagnosi precoce dei tumori cutanei e ricordare ai cittadini le regole della prevenzione, in occasione dell'Euromelanoma day il Centro diagnostico italiano (Cdi) di Milano ha offerto visite dermatologiche gratuite. Il melanoma - ricorda il Cdi in una nota - è il tumore delle cellule cutanee che producono melanina, la sostanza che protegge la pelle dalle radiazioni solari e permette l'abbronzatura. Tra le principali cause di questa malattia vi sono una scorretta esposizione al sole e le scottature solari, oltre che una predisposizione genetica.
Per abbronzarsi in sicurezza, gli esperti suggeriscono alcune regole d'oro:
1) Applicare i prodotti solari prima di uscire, fin dal mattino,e rinnovare frequentemente l'applicazione (ogni 2 ore e dopo ogni bagno);
2) Per le prime esposizioni non prendere più di tre quarti d'ora di sole al giorno;
3) Applicare il prodotto solare anche quando la pelle è già abbronzata;
4) Evitare di esporsi tra le 12 e le 16;
5) Qualunque sia l'attività all'aria aperta, è sempre opportuno proteggersi con un trattamento solare;
6) Asciugarsi bene dopo ogni bagno, perché l'effetto specchio delle goccioline favorisce i colpi di sole e riduce l'efficacia dei prodotti di protezione anche se resistenti all'acqua;
7) Mangiare bene.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti